Le 10 regole per arrivare preparato agli esami di riparazione
Aggiornamento: 29 giu

L’estate, come si sa, è il momento dello svago e del divertimento, ma per molte famiglie è anche una grande preoccupazione per gli esami di riparazione o, in gergo tecnico, i debiti formativi!
Per non farsi cogliere impreparati, soprattutto se gli esami sono due o tre, è importante pianificare una strategia mirata fin da subito.
Dalla nostra esperienza, dopo 15 anni di preparazione di migliaia di studenti nel periodo estivo, condividiamo il
VADEMECUM DEGLI ESAMI DI RIPARAZIONE (LUGLIO e/o SETTEMBRE)
FASE 1: Reperire il prima possibile il materiale necessario per la preparazione all’esame.
Nello specifico:
- il programma dell’anno scolastico;
il programma è firmato dal rappresentate di classe e dall’insegnante. Generalmente si ritira in segreteria ma ormai quasi tutte le scuole lo rendono disponibile sul registro elettronico;
- la scheda personalizzata del debito, compilata dal docente, che evidenzia le carenze del singolo studente e le aree di particolare criticità emerse durante l’anno scolastico;
- i compiti assegnati alla classe;
- i compiti assegnati agli studenti con il debito;
- se possibile, reperire le prove di verifica svolte durante l’anno.
FASE 2: Verificare la data dell’esame.
Si parla di “esami a settembre” ma, come si sa, sono molti gli istituti che svolgono gli esami a luglio oppure nell’ultima settimana del mese di agosto. Importante non essere in aereo nl giorno dell’esame!!!!
FASE 3: Verificare la modalità di esame.
L’esame sarà scritto o sarà orale?
Conoscere la modalità di esame è importante per capire come orientare il lavoro.
FASE 4: Programmare l’estate.
Per fare una buona prova di esame, è fondamentale programmare i momenti di studio e di svago dell’intera estate, perché è importantissimo arrivare alla data del debito pronti ma anche riposati.
La programmazione serve per evitare di perdere tempo prezioso e per distribuire in maniera efficace ed efficiente il lavoro nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Una buona programmazione deve tenere conto di diversi elementi, primo fra tutti il numero degli esami da sostenere in modo tale da distribuire le sessioni di studio tra una settimana e l’altra.
Si consiglia quindi di prendere il calendario e programmare fin da subito le settimane dedicate allo studio e quelle in cui si è in vacanza e ci si rilassa.
FASE 5: Studio sistematico del programma di esame.
Si inizia in modo sistematico, seguendo passo passo il programma di esame in ordine cronologico.
Si parte quindi dai primi argomenti affrontati nell’arco dell’anno scolastico per arrivare agli ultimi.
È fondamentale dare il giusto spazio sia alla pratica che alla teoria e soprattutto non tralasciare nemmeno un singolo punto del programma.
FASE 6: Studio sistematico + produzione di mappe/schemi.
Quando si inizia la fase di studio, è consigliabile, fin da subito, optare per la produzione di mappe/schemi utili per la memorizzazione dei concetti e per il ripasso finale. Tenete sempre conto che qualche giorno prima dell’esame potrebbe presentarsi un pò di ansia e che il momento del ripasso è importante.
FASE 7: Studio sistematico + produzione di mappe/schemi + compiti assegnati.
Nella preparazione all’esame è fondamentale affrontare ed evadere i compiti che il docente ha assegnato per ogni modulo del programma.
Svolgere metodicamente i compiti permette inoltre di approfondire gli argomenti richiesti e di mettere in luce velocemente eventuali aree critiche non rilevate.
Consigliamo di procedere in modo ordinato su un quaderno dedicato tutti gli esercizi assegnati.
FASE 8: Simulazione dell’esame.
Una volta concluso il programma, è utile mettersi alla prova con una simulazione scritta oppure orale.
La simulazione d’esame permette di dare evidenza alle criticità che permangono a seguito della fase di studio dell’intero programma e quindi di individuare i contenuti da riprendere nuovamente.
FASE 9: Ripasso finale.
Procedere ad un ripasso sistematico di tutti gli argomenti svolti (teoria e pratica).
Nulla deve essere lasciato al caso!
Potrebbe essere un’idea anche quella di coinvolgere amici e compagni per un bel ripasso di gruppo.
FASE 10: Sostenere l’esame.
Provare ansia e preoccupazione è normale, ma se avete affrontato lo studio estivo in maniera intelligente - evitando quindi le famose “full immersion”dell’ultimo minuto - potrete presentavi all’esame con la giusta preparazione e la giusta carica!
In caso di dubbi o di richieste di supporto per la preparazione agli esami, contatta Centro Studi Modus.
Siamo aperti tutta estate, sia a Monza che a Lecco, per lezioni in presenza oppure online.