Aiuto, ho l'ansia!

Affrontare l’esame di recupero può essere un'esperienza stressante per molti studenti, soprattutto quando si tratta di recuperare il debito formativo di una o più materie scolastiche.
Anche se si pianifica lo studio e si organizzano lezioni di ripetizione individuali, l’ansia pre-esame può manifestarsi in vari modi, generando nervosismo, disturbi dell’alimentazione e del sonno e in generale uno stato di preoccupazione costante. Tutto questo può impattare negativamente sul percorso di studi estivo ma soprattutto può inficiare il risultato delle aprova di esame a luglio o a settembre.
Tuttavia, esistono alcune strategie efficaci per gestire l'ansia e affrontare il debito formativa in modo sereno e proficuo.
Ecco 6 consigli utili:
1. Acquisisci una preparazione adeguata.
Non si tratta di studiare molto, ma di studiare con metodo, in modo organizzato e costante. È fondamentale suddividere il materiale in sessioni di studio gestibili e sostenibili per creare un piano completo, ma equilibrato.
2. Studia tutto!
È fondamentale acquisre una preparazione completa che non trascuri nessun punto del programma.
Solo così non sarai colto alla sprovvista!
Bisogna conoscere tutti i punti del programma svolto a scuola durante l’anno. Se possibile, organizza lo studio con mappe e schemi. Ti torneranno utili per il punto 3.
3. Ripassa regolarmente.
Il ripasso e le ripetizioni consentono di elaborare e consolidare le conoscenze e di tenere a bada l’ansia.
Usa le mappe o gli schemi che hai prodotto. Ti basterà individuare le parole chiave selezionate per far riemergere ogni contenuto.
4. Gestisci lo stress.
Trovare modi efficaci per gestire e sfogare lo stress è un investimento utile non solo per l’esame di riparazione, ma anche per affrontare più consapevolmente e serenamente l’anno scolastico successivo.
Fai esercizio! È dimostrato infatti che l’esercizio fisico contribuisce a ridurre l'ansia e a migliorare il benessere complessivo. Scelgi lo sport che preferisci e fallo con energia positiva!
5. Mangia e dormi bene.
Vietata la caffeina e l’eccesso di zuccheri. Prediligi un’alimentazione ricca di fibre e proteine. Durante il periodo di preparazione degli esami, è importante prendersi cura di se stessi. Mangia bene e dormi a sufficienza. Uno stile di vita sano favorisce la concentrazione e il benessere emotivo.
6. Visualizza il lieto fine.
La visualizzazione positiva, cioè Immaginare che tutto andrà bene, è il pimo passo per affrontare l’esame con successo!
La visualizzazione positiva stimola un attegaimento fiducioso e e riduce l'ansia.