top of page

MAPPE CONCETTUALI E DSA


Nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), la parola disturbo indica una persona che ha un livello cognitivo nella norma ma “una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica” (Lyon, Shaywitz e Shaywitz, 2003): il disturbo, quindi, si riferisce esclusivamente al processo di apprendimento e alle azioni necessarie per individualizzare e personalizzare la didattica e abilitare lo studente a esprimere le sue potenzialità, con tutte le ricadute positive in termini di fiducia in se stesso e autostima, anche nel contesto extrascolastico e, nel tempo, nel contesto lavorativo.

Cosa intendiamo per “potenzialità” quando parliamo di bambini e ragazzi con DSA? Parl